Le valli che circondano Domodossola offrono una grande varietà di percorsi adatti ad ogni tipologia di escursionista. In queste pagine mi propongo di riportarne alcuni, da me provati, e di fornire qualche informazione, sperando di fare cosa utile ad altri appassionati come me.

100 e più ESCURSIONI - consultare l'INDICE DEI PERCORSI - cliccare sulle immagini per INGRANDIRLE

Schwarzi Balma (Val Divedro - Vallese)

Partendo dalla cantoniera napoleonica dell'Alte Kaserne la prima parte dell’escursione segue il percorso della passeggiata a Innri Alpa fino al villaggio di Egga, dove conviene fare rifornimento di acqua.

Poco oltre il villaggio si imbocca il sentiero sulla sinistra (indicazioni) che sale in diagonale sotto la parete rocciosa del Chellihorn. Il sentiero punta diritto verso una stretta balza erbosa che si inerpica verso un evidente canalino. La pendenza molto forte e lo strapiombo via via crescente sulla destra impongono la massima attenzione. Si entra nel canalino, e tenendo la sinistra, si aggira una roccia sporgente transitando presso una piccola balma. La pendenza diminuisce e alcune sparute piante concedono un poco d’ombra rinfrescante. Il bosco si infittisce ma il sentiero, tutto gradini in sasso e tronchi e stretti tornanti, riprende a salire ripidamente. Dopo un ultimo passaggio al bordo di un canalino a strapiombo su Innri Alpa, 300m più in basso, si sbuca sul dosso erboso dell’alpe Munigstafel, che si scopre essere un vasto pascolo. 

Siamo oltre i 1.900m e molte decine di vacche di varie razze ruminano placidamente. Ovviamente non sono arrivate qui per il tragitto che ho percorso io, infatti il sentiero da qui in avanti è costeggiato da recinzioni di protezione e contenimento del bestiame.

Il vasto pianoro è ricco di ruscelli tutti facilmente guadabili e contro le rocce, nonostante l’esposizione a sud, permangono grossi accumuli di neve. La traccia piega verso destra e riprende a salire per superare, tra rododendri e radi cespugli, l’ultima balza e raggiungere i 2.100m della Schwarzi Balma, una dozzina di baite ben conservate a ridosso della parete rocciosa spiovente, a tratti di colore quasi nero, poste su un bellissimo balcone panoramico. 

Alle spalle la lunga dorsale che dal monte Leone termina alla Punta Valgrande, difronte, da est verso ovest, le cime del Rovale, Giezza, Pioltone, al centro la punta isolata del Seehorn  e infine il ghiacciaio della Weissmies. Poco sotto le baite, in prossimità della croce, c’è un ottimo punto panoramico sul pianoro sottostante di Innri Alpa.

La discesa inizia con un lungo traverso, molto piacevole e panoramico, che conduce a Erblatte. 

Da qui si può optare per un rientro diretto verso il fondovalle, ma il percorso è decisamente poco interessante. In alternativa, allungando di circa 40 minuti, si può puntare verso Gise e Corvatsh sul sentiero che collega Schwarzi Balma con Vallescia e Bugliaga. Da Corvatsh il sentiero, in leggera discesa, tocca vari alpeggi (Pianeza, Chas, Chemi) e rientra a Egga. 

Purtroppo la fatica non finisce qui, occorre pazientemente affrontare la lunga discesa fino all'Alte Kaserne distraendosi con le meravigliose viste sulle gole di Gondo e sull’impensabile sentiero che sul versante opposto sale all’alpe Figina. 



(vedi altre foto)




 


Effettuata 7 Agosto 2020
Dislivello complessivo 1000 m
Distanza percorsa 12 Km
Tempo di cammino 7 ore

Nessun commento:

Posta un commento