Le valli che circondano Domodossola offrono una grande varietà di percorsi adatti ad ogni tipologia di escursionista. In queste pagine mi propongo di riportarne alcuni, da me provati, e di fornire qualche informazione, sperando di fare cosa utile ad altri appassionati come me.

140 e più ESCURSIONI - consultare l'INDICE DEI PERCORSI - cliccare su immagini e mappe per INGRANDIRLE

Alpeggi sopra Vanzone

 

Ho programmato un giro ad anello, in senso antiorario, tra gli alpeggi sopra Vanzone, conoscendo però quanto siano ripidi questi versanti, per non attaccare la salita “a freddo” ho parcheggiato alla frazione di Canfinello e percorso il falsopiano di circa 1km e mezzo per portarmi alla frazione di Ronchi.

Si traversa Canfinello ignorando a sinistra il sentiero per l’alpe Col dal quale rientrerò al termine dell’escursione, e tra le abitazioni in pochi minuti si giunge a Croppo. Ci si tiene alti per non finire sulla Provinciale e, dopo qualche tornante in salita, si lascia la strada asfaltata per prendere un sentiero, non segnato, che risale la dorsale, inizialmente in decisa pendenza. Poi il sentiero punta a est e inizia un lungo falsopiano. Attenzione: lasciata Croppo, dopo aver superato una condotta forzata, tenersi sul tracciato alto – più avanti si supera facilmente il bel guado sul Rio Lasino, il sentiero è più evidente e pulito e in breve si raggiunge la chiesetta di Ronchi. 

Qui inizia il tracciato per l’alpe Briga. Da subito la pendenza è elevata, il fondo sconnesso e con gradoni spacca gambe. Verso quota 900 un traverso in direzione est consente di riprendere fiato, ma dura poco. Altra rampa per arrivare ai ruderi dell’alpe Pianezzo, in compenso salendo le condizioni del sentiero progressivamente migliorano.

Superata Pianezzo il sentiero spiana e in falsopiano si esce dal bosco ai prati dell’alpe Briga. Poche baite in buono stato, una cappelletta, una bandiera, un fontanile e un ampio panorama che doveva comprendere anche la Est del Monte Rosa, quel giorno però nascosta dalla solita nuvola di Fantozzi.

Dopo la meritata pausa pranzo ho ripreso la marcia in direzione dell’alpe Col, ben visibile da Briga, 100m più in basso, sull’altro versante del vallone del rio Lasino. Il breve tratto che scende al vallone richiede molta attenzione. Si scende su una debole traccia tagliando in diagonale il ripido costone boscoso, tenendo d’occhio i segni gialli sui tronchi di alcuni alberi. Nel passaggio più infido c’è un tiro di fune metallica che però è un po’ lasco e non offre grande sicurezza. Giunti quasi al fondo del vallone ci si deve calare nel letto asciutto di un rio laterale, sfruttando l’ultimo moncone di fune libero (col senno di poi penso che sarebbe stato meglio per me affrontare questo tratto in salita, compiendo l’escursione nel senso orario).

Il guado del rio Lasino non presenta difficoltà, poi un facile sentiero in falsopiano interseca una condotta forzata che si costeggia fino all’alpe Col. Anche qui poche baite in buone condizioni, una stalla con fontanile e una panchina panoramica.

Per la lunga discesa verso Canfinello si sfrutta una vecchia mulattiera, lastricata e scalinata, ancora in buono stato e con pendenze inferiori a quelle affrontate in salita a Briga.  

(vedi altre foto)

Effettuata23 Agosto 2025
Dislivello complessivo700 m   
Distanza percorsa 6,5 Km
Tempo di cammino 5 h 



Nessun commento:

Posta un commento