Le valli che circondano Domodossola offrono una grande varietà di percorsi adatti ad ogni tipologia di escursionista. In queste pagine mi propongo di riportarne alcuni, da me provati, e di fornire qualche informazione, sperando di fare cosa utile ad altri appassionati come me.

100 e più ESCURSIONI - consultare l'INDICE DEI PERCORSI - cliccare sulle immagini per INGRANDIRLE

Monteossolano (da Mocogna)

Un altro giro ad anello che ha per meta la bella frazione di Monteossolano  all’imbocco della val Bognanco (vedi anche). Tutto il percorso è ben segnato, in buone condizioni e quasi completamente protetto da un bosco luminoso che garantisce frescura anche a primavera inoltrata. Nel tratto a monte di Cisore, nei punti leggermente esposti sono state predisposte adeguate protezioni – non esistono difficoltà oggettive …. è montagna!

Si parcheggia a Mocogna nei pressi del ponte sul torrente Bogna. Si traversa il borgo in direzione nord e si prende a sinistra la bella mulattiera che, in leggera salita, raggiunge la frazione di Cisore, che merita una visita per le tante belle case e giardini fioriti.

La mulattiera riprende a monte del paesino, con pendenza decisamente più marcata. Al casotto dell’acquedotto si può prendere a sinistra un breve tratto in falsopiano che subito riprende pendenza nel bosco, transitando tra le baite di Cimavalle. Più sopra il tracciato si ricongiunge con la variante che saliva a destra dell’acquedotto. Un ultimo tratto di salita sino al bivio con il sentiero “Stock Alp”. Si prende a sinistra e si percorre il lungo traverso che in falsopiano punta verso Pregliasca.

Superati senza problemi alcuni colatoi, oggi asciutti, si incontra un nuovo bivio. Un cartello suggerisce di raggiungere Monteossolano per questa variante (sentiero alto). Ho accettato il consiglio, anche se evidentemente avrebbe comportato un dislivello maggiore, ed è stata una buona scelta. Il tracciato è ottimo, segnalato con fiorellini blu/giallo dipinti sui sassi, e la salita è sempre molto dolce. Si raggiunge quasi quota 900m prima di iniziare la discesa verso Monteossolano.

Le poche case di Pregliasca, il campanile di Monteossolano e le cime che chiudono a ovest la val Bognanco














Dal paese, che merita anche lui una breve visita, si segue la strada asfaltata che scende verso valle. Dopo qualche centinaio di metri si incontrano, a sinistra, le indicazioni per Pregliasca. Superate le poche case il tracciato prosegue in falsopiano in ambiente soleggiato e panoramico. Superato il canalone del Rio Gaggio si incontra l’ennesimo bivio. Proseguendo dritto si tornerebbe in breve sul percorso fatto in salita; ho preso a destra il “sentiero Cattaneo” che scende ripido (senza problemi) verso Barro.

Giunti sulla strada asfaltata la si segue per cento metri, sino alla chiesetta di Sant’Antonio, da dove riprende il sentiero Cattaneo. Il primo tratto del lungo traverso per Cisore è abbastanza dissestato, ridotto ad un sentierino a causa degli smottamenti del pendio. Superato un torrente ricompare la mulattiera che conduce a Cisore.

Da qui, con un po’ di fantasia e una cartina dettagliata, ma anche col solo senso di orientamento, si possono scegliere alcune alternative per tornare al punto di partenza di Mocogna.

(vedi altre foto)


Effettuata 1 Giugno 2023
Dislivello complessivo580 m   
Distanza percorsa 9,5 Km
Tempo di cammino 3 h 40'

Nessun commento:

Posta un commento